con-la-terra-tra-le-mani

Con la terra tra le mani

“Liam è un ragazzo californiano con un dolore nel cuore. Corte Sant’Alda è un luogo suggestivo, a pochi chilometri da Verona, tra le colline dell’Amarone. Marinella, esperta vignaiuola, la sua famiglia e un vino eccellente, accompagnati da una sapiente e minuziosa descrizione della vita in cantina, sono gli ingredienti di questo racconto. Liam e tutti i personaggi che ruotano attorno alla storia diventano un pretesto per dire altro. Concetti come biodinamica ed energia pervadono il racconto, facendo intuire che un miracolo più grande si cela tra le bottiglie di Corte Sant’Alda: un approccio amorevole e allo stesso tempo riconoscente nei confronti della terra. Ogni grappolo di Corvina racconta un pezzo della sua storia, un tassello di quel sogno coltivato da venticinque anni e racchiuso nel Mithas, vino rosso e corposo, alchimia di amore, passione e dedizione. Il Mithas è il fil rouge di tutta la storia: per Liam significa l’incontro con la donna più importante della sua vita, per Marinella l’approdo al suo vino più intimo e potente. Con la terra tra le mani è un inno al vino e alle vigne, un affresco di immagini che narrano la bellezza e le virtù di una terra rispettata e amata, che in cambio ha donato ai suoi abitanti un prodotto di assoluta eccellenza.”

Tratto da il libro “Con la terra tra le mani” di Bernardo Pasquali

Questo racconto parla di terra e di sogni. Di progetti di vita che crescono, mutano, talvolta muoiono per rinascere. Marinella è una donna con la terra tra le mani, Liam è alla ricerca della “sua” terra. Dal loro incontro nasce un canto intenso e profumato in una campagna antica che si apre al mondo: vigne storiche di un popolo un tempo cimbro che oggi respirano la gioia della multi etnia. L’uomo, la terra, il cosmo sono i protagonisti di queste pagine che narrano di sogni creatori e della loro potenza

Il libro è edito da Cierre Grafica e si può trovare in libreria.
Per ulteriori informazioni contattare info@cortesantalda.it

Comments are closed.