enozioni_2020-678x381

Enozioni 2020

Presentata a Milano l’eccellenza del Vino Naturale. Tra le 35 etichette presenti da nord a sud anche i nostri vini.

Ci si sposta poi in Veneto, ed in particolare nei territori della Valpolicella “allargata” dove ha sede l’Azienda Agricola Corte Sant’Alda di Marinella Camerari. Diversi vigneti per creare diverse tipologie di vini – perché un vino nasce e non si fa – tendono a precisare i vignaioli – tutte le uve vengono raccolte a mano nel momento ottimale di maturazione, costringendo, talvolta, ad effettuare diversi passaggi nei vigneti – proseguono.

La prima degustazione, una Garganega 2018, è stata una piacevole scoperta che cavalca la scia degli Orange Wines. Tra le sue peculiarità 40 giorni di macerazione sulle bucce, fermentazione e affinamento in vasche piramidali di cemento vetrificato. Il risultato è Inti, un vino non filtrato dal carattere deciso e dal gusto minerale con note di frutta esotica.

Il rosato Agathe 2018 viene prodotto dalle uve Molinara ed ha la particolarità di macerare 4-5 giorni sulle bucce e completare l’affinamento in anfora toscana fino al momento dell’imbottigliamento.

Nella terra della Valpolicella il vino che fa gli onori di casa è il Ca’ Fiui Valpolicella 2018, prodotto dal sapiente mix di uve Corvina Grossa, Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella, Croatina, Molinara e Rossara. Una macerazione di 10-15 giorni ed affinamento in tini da 6 a 10 mesi. Terminiamo la scoperta di questa cantina con l’Amarone della Valpolicella 2013, dato dal sapiente dosaggio di uve Corvina, Rondinella e Cofvina Rossa e l’affinamento in botti di rovere per un periodo non inferiore a tre anni

Articolo completo a questo link

Comments are closed.